I dati del Sias
Un trend senza precedenti: in Sicilia, ottobre 2024 è il 14° mese di caldo anomalo
Questo andamento si inserisce in un contesto mondiale critico: l'anno in corso si avvia a diventare quello più caldo mai registrato. Cresce la pressione sulla gestione delle risorse idriche
A scuola di ecosostenibilità: all’Istituto Ascione di Palermo si formano gli imprenditori green del futuro
di Dario Cataldo In un mondo sempre più incentrato sulla necessità di tutelare l’ambiente e promuovere una cultura sempre più ecocompatibile, già dalle nuovissime generazioni, l’Istituto d’Istruzione Superiore Ernesto Ascione di Palermo si distingue per il suo impegno nel formare giovani
Una ricerca scientifica italiana
Siccità come opportunità: il caso rosmarino, binomio vincente per l’agricoltura sostenibile
Sottoposto a stress idrico, aumenta la produzione di oli essenziali dalle molteplici proprietà benefiche. Le sperimentazioni sono state condotte in Sicilia
I dati del Sias
A settembre, piogge settoriali non risolvono la crisi idrica agricola
La media regionale delle precipitazioni è stata di 60 mm, in linea con la norma del periodo 2003-2022. Tuttavia, gravi deficit idrici persistono in alcune aree, con stazioni come quella di Paternò
Nuove frontiere
Prevenzione malattie e meno irrigazioni, la Sicilia scommette sull’innovazione
Il successo dei casi studio di Paternò e Mineo ne sono un'evidente testimonianza. Registrata una riduzione del 50% del numero di irrigazioni, con un risparmio di oltre 250mila litri d’acqua
Genome editing e ricerca
Vitigni resistenti e nuove tecnologie: due strade per la biodiversità
È necessario che la Commissione europea snellisca le procedure burocratiche per l'iscrizione al Registro e favorisca collaborazioni tra pubblico e privato
Nuove frontiere
La scienza contro la desertificazione: il ruolo cruciale delle Tea in Sicilia
Le Tecnologie di evoluzione assistita consentono di migliorare rapidamente le varietà di piante utilizzando geni naturali, senza ricorrere agli Ogm. E promettono di rendere le colture più resistenti agli stress climatici
Il progetto Clean Pistachio
Il pistacchio siciliano punta all’eccellenza con nuove tecniche eco-compatibili
L'uso di microrganismi benefici e luce pulsata, porta il prodotto siciliano a nuovi livelli di qualità e sicurezza alimentare, rispondendo alle crescenti richieste di sostenibilità del mercato
Zootecnia
La Sicilia punta su qualità genetica degli ovicaprini: dopo anni di stallo, riparte censimento dei riproduttori
Con circa 900mila capi, l'Isola è tra le regioni italiane più ricche di allevamenti ovini e caprini. Al via la campagna per l’iscrizione nei libri genealogici, volta a censire le razze autoctone e migliorare la selezione genetica
Il progetto Migliore
Riduzione dei fertilizzanti e qualità dei prodotti, arrivano i pomodori e le melanzane sostenibili
Tredici partner a lavoro grazie al PSR Sicilia. L'iniziativa mira anche a sensibilizzare i consumatori sull'importanza di scegliere prodotti orticoli sostenibili, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico