Report Sias
Sicilia, febbraio chiude l’inverno con bilancio idrico positivo. Ma la primavera sarà decisiva per riserve
Secondo il SIAS, la media regionale di pioggia è stata di 106 mm (+23 mm rispetto alla norma 2003-2022), con 10 giorni piovosi in media (contro i 9 tipici). Gli accumuli sono stati più uniformi rispetto a dicembre e
Dissalazione avanti tutta
Ecco come la Spagna sta vincendo la battaglia contro la siccità nei campi
Con 800 impianti, il Paese dimostra come l’acqua dissalata possa trasformare zone aride in distretti agricoli produttivi, nonostante sfide come il costo e la gestione delle salamoie
Lotta contro la siccità
Il riuso delle acque reflue depurate vale il 15% del fabbisogno idrico agricolo siciliano
Non è solo una risposta tecnica ma offre anche vantaggi significativi in termini economici e ambientali. Il Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Palermo ha avviato importanti progetti di ricerca
Il parere dell'esperto
Irrigazione con acque salmastre: impatti e tecnologie per mitigarne gli effetti
È fondamentale promuovere la formazione degli agricoltori e dei tecnici affinché possano implementare queste strategie innovative
Il progetto "Novarancia"
Qualità e uniformità, l’innesto a gemma può favorire lo sviluppo competitivo dell’arancia rossa
L'iniziativa finanziata dal PSR Sicilia, ha allestito in aziende partner quattro campi sperimentali per rilievi anche a lungo termine. Il 70% della produzione di arance in Sicilia sono rosse
Il progetto Innortifloris
Nuove strategie per la qualità e la sostenibilità: il caso delle fragole e delle piante ornamentali
Sperimentazione effettuata su piante in vaso di ibiscus, cycas e dipladenia e le colture di fragole. Aziende e università siciliane collaborano per qualità e sostenibilità nelle coltivazioni
Sfida alla siccità
La dissalazione con osmosi inversa e l’economia circolare delle salamoie in Sicilia
Come la diminuzione delle piogge porta all'innovazione nella dissalazione. Soluzioni sostenibili per uno sviluppo resiliente al cambiamento climatico dell’imprenditoria agricola siciliana
Il progetto
Diagnosi decentralizzata e innovazione tecnologica: la risposta di Agrotrack alle malattie virali del pomodoro
Si punta a un nuovo approccio per la diagnosi e il monitoraggio dei virus dell'ortaggio direttamente in campo, riducendo il tempo di analisi e migliorando le strategie di protezione precoce
Innovazione e sostenibilità per salvare i boschi: la tecnologia siciliana che rileva 86 tipi di fumo e previene gli incendi
Il sistema utilizza dei dispositivi di controllo di gas alimentati a energia solare e connessi tramite la tecnologia LoRaWAN
Lotta alla siccità
I boccioni, tecniche antiche e soluzioni moderne: la conservazione dell’umidità del suolo
Tra trinciature, fresature e pacciamatura con materiali organici, l’Azienda Di Gala ottimizza la gestione delle risorse idriche. La lana di pecora, in particolare, si rivela un alleato prezioso. Ecco perché