Terrà

Acireale, al via la strategia per il futuro delle Terre di Aci

Condividi:

Il futuro socio-economico del comprensorio delle Aci si gioca su un tavolo di confronto decisivo. Convocato per venerdì 5 settembre presso la Sala Stampa Vito Finocchiaro del Comune di Acireale, il convegno “Rural Hub delle Aci” rappresenta il crocevia di un’iniziativa ambiziosa: la preselezione di progetti per la redazione di un Master Plan strategico e la successiva presentazione di un Contratto Istituzionale di Sviluppo. Un appuntamento che segna il punto di non ritorno per il rilancio di un territorio dalle immense potenzialità, in cerca di un’identità e di una direzione chiara.

La visione strategica per lo sviluppo locale

L’evento, promosso dal GAL Terre di Aci in collaborazione con il Comune di Acireale, si propone di tracciare le linee guida per una programmazione economica integrata. L’obiettivo primario è la creazione di un Master Plan che funga da bussola per gli investimenti futuri, indirizzando sia le risorse pubbliche che quelle private verso obiettivi di sviluppo condivisi. Questo piano, parte integrante del progetto sperimentale Rural Hub delle Aci, è il frutto del lavoro di professionisti selezionati e impegnati nella progettazione di piani strategici volti a massimizzare l’impatto sul territorio.

Il ruolo dei Contratti di sviluppo

Al centro della strategia vi sono due strumenti di negoziazione innovativi: il Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS), dedicato al settore pubblico, e il Contratto di Sviluppo (CS), pensato per gli investimenti privati. Questi meccanismi, concepiti per snellire l’iter burocratico e favorire l’incontro tra capitale e progetti validi, saranno il cuore della discussione. I particolari tecnici e le opportunità connesse verranno illustrate da esperti del settore, tra cui il Dott. Prospero Gulli, Project Manager del Rural Hub, che approfondirà gli aspetti tecnici dei Contratti, e l’Ing. Antonio Alessio Mazzotta, che esaminerà il contenuto dell’Avviso Pubblico.

Un dibattito aperto per il futuro del territorio

La giornata vedrà la partecipazione di figure di spicco del panorama istituzionale e professionale. Dopo i saluti del Sindaco di Acireale e Presidente del GAL Terre di Aci, Roberto Barbagallo, e dei rappresentanti degli ordini professionali, tra cui Ingegneri, Architetti, Commercialisti e Geometri, i lavori saranno aperti dalla Dott.ssa Anna Privitera, Direttore del GAL Terre di Aci, che presenterà il progetto sperimentale. Seguiranno gli interventi dei relatori e un dibattito aperto, moderato dalla Dott.ssa Ing. Venera Pavone. La partecipazione degli ordini professionali, tra cui anche l’Associazione Ingegneri e Architetti Aci, evidenzia la forte sinergia tra enti e associazioni.

La chiamata all’azione per gli investitori

L’evento non è un semplice convegno, ma una vera e propria chiamata all’azione rivolta a tutti i soggetti, pubblici e privati, interessati a contribuire attivamente al futuro del comprensorio. La pubblicazione dell’Avviso Pubblico, avvenuta lo scorso 17 luglio, ha già avviato la raccolta di manifestazioni di interesse, ponendo le basi per una programmazione che sarà, per la prima volta, realmente inclusiva e partecipata. Sarà il momento di capire se la classe dirigente e i potenziali investitori sono pronti a cogliere questa opportunità unica e a scommettere sul rilancio delle Terre di Aci. Il conto alla rovescia è già iniziato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Condividi:
HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com