Terrà

Task force Tirrenica: un passo decisivo per lo sviluppo locale del comprensorio

Un tavolo tecnico per accelerare lo sviluppo locale e garantire l’attuazione dei progetti finanziati dal GAL Tirrenico Mare Monti e Borghi. È quanto emerso ieri, durante una riunione strategica convocata dall’Ufficio di Piano (UdP) del GAL, rappresentato da direttore Roberto Sauerborn e dal RAF, Franco Machì, in collaborazione con Governance e gli uffici tecnici dei comuni soci. L’incontro, che ha visto la partecipazione di tutti i tecnici comunali dei territori beneficiari, ha segnato un punto di svolta con la decisione unanime di costituire una Task Force Tirrenica, un gruppo di lavoro sinergico tra il GAL e i tecnici comunali per monitorare e supportare l’avanzamento dei progetti.

Un monitoraggio serrato per rispettare le scadenze

La riunione si inserisce nell’attività di animazione e accompagnamento che il GAL svolge regolarmente a favore del territorio, con l’obiettivo di dare impulso alla Strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo. Tuttavia, l’urgenza di rispettare le tempistiche assegnate dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR), fissate al 30.06.2025, ha reso necessario un confronto diretto tra i protagonisti dell’attuazione dei progetti.

Sauerborn, insieme a Machì, ha introdotto i lavori evidenziando le criticità legate ai tempi stretti e ribadendo l’importanza di una proroga fino al 31.08.2025 per completare gli interventi già avviati. Il GAL, inoltre, ha richiesto una deroga alla tempistica originaria per la decretazione dei finanziamenti, al fine di garantire il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Le risorse impegnate: un investimento per il futuro

Il GAL Tirrenico ha già impegnato l’intera dotazione finanziaria assegnata dalla Regione Siciliana nell’ambito del FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale), pari a € 3.532.271,94, distribuiti su diverse misure e azioni:

  • € 2.842.747,10 sulla Misura 7.5, Azione 3.5 del PAL, destinati a investimenti in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala. Questa cifra è suddivisa in tre bandi:
    • Bando codice 78561 per € 579.527,69;
    • Bando codice 84643 per € 1.719.829,10;
    • Progetto a chiamata “a regia” GAL nell’ambito del programma Sicilia regione enogastronomica Europea 2025 per € 543.390,30 (di prossima attuazione).
  • € 589.524,84 sulla Misura 7.2, Azione 3.9 per piccole infrastrutture del PAL (Bando codice 76161).
  • € 100.000 sulla Misura 16.4, dedicata al sostegno della cooperazione di filiera per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali.

Questi fondi rappresentano un investimento strategico per il territorio, volto a contrastare il fenomeno dello spopolamento dei piccoli borghi e a promuovere una nuova immagine coordinata del comprensorio, capace di attrarre nuovi residenti e opportunità di lavoro.

La task force Tirrenica: un modello innovativo di governance

Uno degli esiti più significativi della riunione è stata la decisione di costituire la Task Force Tirrenica, un gruppo di lavoro che opererà in sinergia con l’UdP del GAL anche per la nuova programmazione 2023-2027. La Task Force si riunirà con cadenza quindicinale per monitorare costantemente l’andamento degli interventi e garantire il rispetto delle scadenze.

Per Sauerborn, “questa iniziativa rappresenta un passo avanti concreto verso un modello di governance partecipativa e inclusiva”. Mentre Marchi ha espresso soddisfazione per l’esito della riunione, definendo la Task Force “uno strumento indispensabile per superare le criticità e raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Aspettative e richieste al Governo Regionale

Il Consiglio di Amministrazione e i soci del GAL hanno espresso vivo apprezzamento per gli sforzi compiuti finora, ma ora attendono con fiducia il riscontro da parte dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura riguardo alle richieste di proroga e deroga. Un parere positivo sarebbe cruciale per non vanificare gli impegni assunti e per consentire al territorio di beneficiare appieno delle risorse messe in campo.

Con la creazione della Task Force Tirrenica, il GAL conferma il suo ruolo di motore propulsore per lo sviluppo sostenibile del comprensorio. Un approccio collaborativo e partecipativo, capace di trasformare le sfide in opportunità di crescita, si rivela oggi più che mai necessario per valorizzare le peculiarità del territorio tirrenico e garantire un futuro migliore alle comunità locali.

©RIPRODUZIONE RISERVATA





Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Post a Comment

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com