Terrà

Servizio Meteo
Settembre anomalo, piogge ridotte del 30%: utili solo al suolo mentre gli invasi restano in continua attesa

Condividi:

di Luigi Pasotti*

Dopo un’estate come di consueto piuttosto asciutta, la speranza di piogge autunnali significative è andata delusa per buona parte del mese, riservando però all’ultima decade un parziale recupero, che però solo su parte del settore occidentale ha fatto registrare accumuli finali in linea con le attese. Sulla prima decade del mese vi è poco da riportare, se non una lieve instabilità, non una vera perturbazione, per l’arrivo di un flusso atlantico fresco il giorno 3, responsabile di piogge sparse.

Più significativo è stato invece il passaggio della coda di una perturbazione atlantica che tra 10 e 11 ha prodotto sulla fascia tirrenica occidentale anche eventi intensi, tra cui si segnala un nubifragio ad Alcamo la sera del giorno 10, con effetti al suolo nel tessuto urbano che lasciano presupporre accumuli localmente superiori ai 30-40 mm registrati dalle stazioni meteo più vicine, grazie probabilmente anche agli effetti orografici determinati dal Monte Bonifato.

Dopo una seconda decade dominata dall’alta pressione con pochi isolati fenomeni ad evoluzione diurna, la terza decade ha visto invece eventi più significativi prodotti da due circolazioni depressionarie che hanno interessato l’isola con passaggi piuttosto veloci ma in grado di produrre localmente eventi di una certa intensità, la prima tra il 23 e il 24, la seconda il giorno 27. La caratteristica di questi eventi è stata quella di interessare in entrambi i casi quasi l’intero territorio regionale, producendo tuttavia le piogge più significative sul settore meridionale e sul Trapanese grazie a nuclei instabili formatisi per lo più sul Tirreno occidentale o sullo Stretto di Sicilia, che nella loro evoluzione si sono indeboliti nel loro spostamento verso Nord-Est.

 

Figura 1 – Precipitazioni totali mensili settembre 2025. Dati Rete SIAS

Anche per questo motivo gli accumuli a fine mese risultano largamente deficitari sul settore ionico e sul settore tirrenico orientale. L’accumulo medio regionale mensile in base ai dati della rete SIAS è risultato pari a 44 mm, inferiore di 19 mm alla norma del periodo 2003-2022. Anche il numero di giorni piovosi, pari a 3,8, è stato significativamente inferiore al valore normale per settembre pari a 6 giorni piovosi.

Tra le stazioni SIAS il massimo accumulo mensile di 103,0 mm è stato registrato dalle stazioni Mazara del Vallo (TP) e Licata (AG), stazione quest’ultima che il giorno 27 ha fatto registrare, con 82 mm, il massimo accumulo giornaliero. Il massimo numero di giorni piovosi, pari a 7, è stato registrato dalle stazioni Cesarò Monte Soro e San Fratello (ME). Un solo giorno piovoso ha interessato invece le stazioni Paternò (CT) e Fiumedinisi (ME).

 

Figura 2 – Scarto medio mensile regionale in valore assoluto (mm) delle precipitazioni mensili del periodo gennaio 2024 – settembre 2025 rispetto alla norma 2003-2022. Dati Rete SIAS

Come era da attendersi, gli apporti pluviometrici non hanno determinato variazioni per ora significative nella dotazione di riserve idriche, andando per adesso a ricostituire il contenuto idrico dei suoli. Pur insoddisfacenti per buona parte della regione, gli accumuli di luglio-agosto sono risultati comunque superiori a quelli dello stesso periodo del 2023, permettendo per adesso di scongiurare, unitamente agli accumuli di inizio ottobre, uno scenario autunnale analogo a quello di due anni fa.

 

 

Figura 3 – Precipitazioni cumulate progressive dal 1° gennaio (mm) delle precipitazioni medie regionali 2023-2025 rispetto alla norma 2003-2022. Dati Rete SIAS

 

Figura 4 – Precipitazioni cumulate progressive dal 1 settembre (mm) delle precipitazioni medie regionali 2023-2025 rispetto alla norma 2003-2022. Dati Rete SIAS

Figura 5 – Totale mobile media regionale Precipitazioni cumulate in 12 mesi dal 1 ottobre al 30 settembre (mm) anni 2023-2025 rispetto alla norma 2003-2022. Dati Rete SIAS

*Unità Operativa SIAS Sicilia Orientale

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Condividi:
HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com