Terrà

Pomodorini ciliegini, Sammartino rassicura: “Nessuna salmonella, solo qualità che fa bene alla salute”

Condividi:

Nessuna traccia di contaminazione nei pomodorini siciliani. Lo confermano le verifiche delle autorità sanitarie italiane dopo giorni di allarme mediatico su presunti focolai di Salmonella Strathcona legati ai pomodorini ciliegini di Sicilia. “Ma quale salmonella, i nostri pomodorini fanno bene alla salute e sono buoni”, replica l’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino, secondo cui “le verifiche condotte dalle autorità sanitarie regionali e nazionali, così come i dati riportati nel recente rapporto congiunto di Ecdc ed Efsa, non hanno rilevato alcun caso di contaminazione sui campioni di pomodoro prelevati in Sicilia”.

Luca Sammartino

Le indagini europee e l’ombra della Salmonella

Il recente rapporto diffuso dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) e dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha confermato la presenza di un “focolaio transfrontaliero prolungato” di Salmonella Strathcona in Europa. Tra il gennaio 2023 e il settembre 2025, i casi accertati sono stati 437 in 17 Paesi, con l’Italia in testa (123 contagi), seguita da Germania (113) e Austria (76).

Secondo le analisi condotte dagli esperti europei, il pomodoro ciliegino di provenienza siciliana era stato indicato come possibile veicolo di trasmissione, ipotesi che ha scatenato una serie di verifiche a livello nazionale e regionale. Tuttavia, nessun riscontro di contaminazione è stato confermato sui campioni prelevati in Sicilia, come ribadito dallo stesso Sammartinoi.

Il caso toscano e i sospetti di collegamento

L’attenzione degli epidemiologi si era concentrata anche su un’epidemia di gastroenterite scoppiata in Toscana nel 2024, che aveva coinvolto 240 bambini di 39 scuole, un insegnante e sette operatori della ristorazione. Tra i 93 casi di salmonellosi confermati, 14 erano stati identificati come Salmonella Strathcona, lo stesso ceppo individuato nel rapporto europeo.

Le indagini successive avevano isolato il batterio in un campione d’acqua utilizzato per l’irrigazione in un sito produttivo italiano, suggerendo una possibile contaminazione ambientale, più che alimentare.

I controlli in Italia e le rassicurazioni del governo

Di fronte alla preoccupazione pubblica, il Ministero dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha avviato una campagna di monitoraggio mirato. Campioni di pomodoro, acque e terreni sono stati analizzati nei principali poli produttivi del Sud, con esiti rassicuranti.

“Eviterei di allarmare”, ha dichiarato l’esponente del governo Meloni, invitando alla cautela e alla fiducia nel lavoro delle autorità sanitarie. “È necessario mantenere una sorveglianza attenta, ma non diffondere panico infondato”.

La difesa dei produttori: “Attacco al made in Italy”

Netta la replica del Consorzio di Tutela della Igp Pomodoro di Pachino, che respinge ogni coinvolgimento nella vicenda. “Dai nostri associati nessuna segnalazione di salmonella”, ha precisato il presidente Sebastiano Fortunato. “Mangiamo il nostro prodotto ogni giorno: se ci fosse un problema, saremmo i primi ad accorgercene”.

Fortunato denuncia anche una presunta “campagna di discredito” contro il pomodoro italiano: “Gli attacchi si moltiplicano, come se ci fosse una strategia per affossare un’eccellenza riconosciuta a livello mondiale. Intanto l’Europa continua a essere invasa da pomodori di Paesi extra Ue prodotti con fitofarmaci vietati da anni in Italia”.

Sicilia assolta, ma la sorveglianza resta alta

Le analisi congiunte dell’Ecdc, dell’Efsa e delle autorità italiane hanno dunque escluso collegamenti diretti tra i pomodorini siciliani e il focolaio di Salmonella Strathcona. L’isola può tirare un sospiro di sollievo, ma il monitoraggio ambientale e sanitario continuerà. Le istituzioni regionali promettono massima trasparenza e collaborazione con Bruxelles per evitare nuovi allarmi infondati e difendere l’immagine dell’agricoltura siciliana.

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Condividi:
HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com