Terrà

Emergenza idrica in agricoltura: nuove misure per l’irrigazione in Sicilia

Condividi:

Il 24 luglio 2025 sono state pubblicate le ordinanze n. 4, 5 e 6 per affrontare l’emergenza idrica in agricoltura e zootecnia in Sicilia, garantendo l’irrigazione di soccorso nei comprensori agricoli colpiti dalla siccità.

Ordinanza n. 4: sostegno al comprensorio del Basso Verdura.

L’ordinanza autorizza l’utilizzo delle acque degli invasi Gammauta e Prizzi per assicurare la seconda irrigazione di soccorso nel comprensorio del basso Verdura. Inoltre, prevede il rilascio di 30.000 metri cubi di acqua nel fiume Verdura per supportare l’irrigazione nei territori a valle della centrale idroelettrica di San Carlo.

Ordinanza n. 5: irrigazione nei comprensori di Montallegro, Cattolica Eraclea e Medio Gebbia.

Per completare la prima irrigazione di soccorso nel comprensorio irriguo del laghetto Gorgo, nei territori di Montallegro e Cattolica Eraclea, l’ordinanza dispone l’utilizzo di 100.000 metri cubi di acqua dall’invaso Castello. Per la seconda irrigazione di soccorso nel comprensorio alimentato dalla diga Castello, dal laghetto Gorgo e nelle aree del medio Gebbia non servite da impianti consortili, sono stati stanziati: 500.000 metri cubi dall’invaso Castello; 1.200.000 metri cubi dagli invasi Prizzi e Gammauta, da distribuire tramite l’adduttore consortile San Carlo-Castello. Queste misure preservano gli usi idropotabili, come stabilito dall’Autorità di Bacino.

Ordinanza n. 6: irrigazione di soccorso nel comprensorio Fanaco-Scaletta

Per garantire l’irrigazione di soccorso nel comprensorio servito dal Sistema Fanaco-Scaletta, nei Comuni di Castronovo di Sicilia e Cammarata, l’ordinanza n. 6 del 28 luglio 2025 autorizza l’utilizzo di 100.000 metri cubi di acqua da prelevare dal Sistema Fanaco-Scaletta. Il volume sarà distribuito attraverso gli impianti irrigui consortili, seguendo le indicazioni del gestore Siciliacque S.p.a.

Altre novità dal dipartimento dell’agricoltura

Il Servizio Fitosanitario Regionale ha pubblicato la Carta dei Servizi del Laboratorio per le Prove Ufficiali, accompagnata da un questionario per valutare la qualità del servizio. Inoltre, è stata avviata una procedura di selezione interna per il conferimento di posizioni organizzative, in linea con gli articoli 19 e 20 del CCRL 2019-2021, rivolta ai dipendenti del comparto non dirigenziale del Dipartimento dell’Agricoltura.Queste azioni mirano a sostenere il settore agricolo in un momento critico, ottimizzando le risorse idriche disponibili e rafforzando i servizi tecnici per gli operatori del settore.

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Condividi:
HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com