Cavatappi fave e ricotta, dagli Antichi romani alle tavole dei siciliani
Tipica della tradizione culinaria siciliana, dove le fave fresche vengono cotte con il tegumento
La ricetta
Il riconoscimento
Patate di montagna dei Nebrodi, nuovo Presidio Slow Food
Tre varietà coltivate nel Messinese: a Floresta, Raccuja e Ucria. Si seminano a maggio e hanno un ciclo vegetativo di un centinaio di giorni
Non solo olio, i mille modi di preparare e consumare le olive
Tipico in alcune località è prepararli fritte, mature e quasi nere ma non ancora appassite, saltandole in padella e spolverandole di origano e/o peperoncino
Il presepe dei “siciliani” ai Giardini Orléans. Uno dei più grandi d’Italia
Un presepe artistico è stato realizzato all’interno dei Giardini del Palazzo Orléans a Palermo, sede del governo regionale. Il presepe, inaugurato dal presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, è composto da una cinquantina di pezzi unici in terracotta,
Ribera, il Castello di Poggiodiana tornerà all’antico splendore
Siglata la convenzione tra Gal Sicani, Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento e l'amministrazione comunale
Il progetto
Nasce il registro della biodiversità dei vigneti. Sammartino: “Valorizzare identità autoctone”
Cartabellotta. "È una soddisfazione esaltare l'identità enologica siciliana attorno a cui si è sviluppata una grande e nuova capacità di enologi e imprenditori"
Next generation
Giovani imprenditori, il mondo del vino siciliano è sempre più donna
Sostenibilità ambientale e sociale, comunicazione e marketing, tra i temi cari alle nuove leve. Ecco i quindici nuovi volti emergenti delle aziende vitivinicole siciliane