A marzo, piogge a macchia di leopardo ma hanno salvato le colture. Incerte invece le riserve idriche per l’estate siciliana
L'ultima settimana ha portato piogge significative in alcune aree della Sicilia, migliorando il bilancio pluviometrico regionale rispetto alla norma. Tuttavia, la distribuzione disomogenea delle precipitazioni ha lasciato ampie zone del territorio, soprattutto nel Trapanese e nell'Agrigentino, con accumuli insufficienti rispetto
Il miele siciliano conquista le cucine: un incontro senso-esperienziale per gli chef
Un evento senza precedenti in Italia ha unito apicoltori e chef siciliani per esplorare il potenziale culinario dei mieli locali. Organizzato da Aras e Urcs, questo incontro ha permesso ai cuochi di analizzare sensorialmente otto varietà di miele, aprendo nuove
Duca di Salaparuta protagonista al Vinitaly 2025: un inno alla Sicilia tra vino, arte e storia
Il conto alla rovescia è iniziato: mancano pochi giorni all’apertura del Vinitaly, il prestigioso Salone Internazionale del Vino che si terrà a Verona dal 6 al 9 aprile. Tra i protagonisti indiscussi della kermesse ci sarà anche quest’anno una delle aziende
L’Etna si fa notare: 45 aziende siciliane pronte a dominare al Vinitaly
Il Consorzio di Tutela dei Vini Etna Doc si appresta a vivere un momento di grande visibilità alla 57ª edizione del Vinitaly, dove una folta rappresentanza di 45 aziende vitivinicole sarà protagonista al Padiglione 2 Sicilia. Questa storica denominazione, che
Monreale Doc al Vinitaly: il rilancio di un territorio attraverso vini, storie e digitalizzazione
Interpretare i gusti di un pubblico sempre più esigente e informato, raccontando l’anima autentica di un luogo. È questa la sfida che la denominazione Monreale Doc si appresta ad affrontare in occasione della 57ª edizione del Vinitaly, la fiera internazionale
“BiodiVino 2025”, ultima tappa al Vinitaly: viaggio della biodiversità tra vini biologici e pescato siciliano
Verona sarà la cornice dell’ultima tappa della sezione seminariale itinerante di “BiodiVino 2025”, la prestigiosa rassegna internazionale dedicata ai vini biologici e biodinamici organizzata da Italia Bio. L’appuntamento è fissato per le 14 del prossimo 8 aprile, all’interno del Vinitaly, uno dei più
Il rinascimento del Catarratto: storie di piccoli artigiani del vino al Vinitaly
Nel panorama enologico siciliano, il Catarratto rappresenta una delle varietà più antiche e autentiche, simbolo di un patrimonio ampelografico che affonda le sue radici nella storia millenaria dell’Isola. Dopo anni di oblio, questo vitigno sta vivendo una straordinaria rinascita grazie