
“Luoghi per Crescere”: ad Acireale un presidio contro la fuga di cervelli
Ad Acireale, presso il Living Lab di Via San Giovanni Nepomuceno 8, sono stati inaugurati due sportelli gratuiti di supporto e orientamento. L’iniziativa, parte del progetto “Luoghi per Crescere” finanziato dal PNRR, è rivolta prioritariamente a studenti dagli 11 ai 17 anni, alle loro famiglie, al personale scolastico e a tutti i giovani interessati a creare nuove imprese. L’obiettivo è fornire strumenti concreti per lo sviluppo di competenze digitali, tecnologiche e imprenditoriali, generando un impatto educativo duraturo nella comunità del Distretto socio-sanitario 14.
Gli sportelli, gestiti da professionisti del settore, si dividono in due ambiti specifici: lo Sportello di Creazione di Impresa, dedicato all’orientamento per l’avvio di nuove attività lavorative con un focus su giovani e donne, e lo Sportello di Cittadinanza Attiva, che informa sulle opportunità di partecipazione sociale. L’accesso è completamente gratuito e non richiede prerequisiti.
Una rete di eccellenza per la crescita del territorio
Il progetto può contare su una solida partnership che, oltre al capofila Spazio 47, al GAL Terre di Aci e al Comune di Acireale, include realtà di spicco come Euroconsulenza, Fondazione Steve Jobs e Palestra per la Mente. Questo network assicura un approccio multidisciplinare e di alta qualità, finalizzato a colmare il gap tra scuola e mondo del lavoro attraverso percorsi formativi all’avanguardia.
L’iniziativa non si limita alla consulenza puntuale, ma mira a innescare un circolo virtuoso di apprendimento e opportunità. I percorsi formativi proposti spaziano dal potenziamento delle competenze STEM (scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche) allo sviluppo delle soft skills, fondamentali per un ingresso consapevole e competitivo nel mercato del lavoro.
Un punto di riferimento per chi ha un’idea
Lo sportello dedicato alla creazione d’impresa si configura come un vero e proprio punto di riferimento per chi ha un’idea da trasformare in un progetto concreto, offrendo supporto su pianificazione, accesso al credito e normative. Parallelamente, lo sportello di cittadinanza attiva educa i più giovani ai propri diritti e doveri, promuovendo il senso di appartenenza alla comunità.
I servizi resteranno attivi con cadenza settimanale, ogni venerdì pomeriggio dalle 15 alle 18, fino al mese di dicembre 2025. Per ricevere informazioni o fissare un appuntamento, è possibile contattare il numero 095-895386. Un’opportunità concreta e a costo zero per investire sul futuro delle nuove generazioni e sullo sviluppo socio-economico dell’intero territorio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA