Terrà

Luca Sammartino torna alla guida dell’Agricoltura: si riparte dai consorzi bonifica e forestale

Condividi:

Il neo assessore all’Agricoltura e vice presidente della Regione Siciliana, Luca Sammartino, ha prestato giuramento davanti al governatore Renato Schifani, entrando ufficialmente in carica. Nel suo primo intervento, ha annunciato la continuità con le politiche del predecessore e l’immediata attivazione di 35 milioni di euro per sostenere le aziende agricole colpite dalla crisi idrica.

“Ricominciamo dalle priorità del governo Schifani, portate avanti in maniera straordinaria dal professor Barbagallo”, ha dichiarato Sammartino, sottolineando l’urgenza di fronteggiare l’emergenza idrica attraverso la pianificazione già avviata. L’obiettivo prioritario rimane la riduzione delle perdite d’acqua e il sostegno agli investimenti agricoli, sia nella Sicilia occidentale che in quella orientale.

Il nuovo assessore ha posto l’accento anche sulle sfide imposte dalla politica europea al comparto della pesca siciliana, definendole “grandi emergenze” che richiedono interventi mirati e tempestivi.

Eccellenze enogastronomiche al centro della strategia

La valorizzazione del brand siciliano rappresenta un pilastro fondamentale del programma di Sammartino. “Siamo e saremo al fianco di tutti i produttori che vogliono portare nelle tavole il brand della Sicilia”, ha affermato l’esponente del governo Schifani, evidenziando come ogni prodotto siciliano rappresenti l’identità e la storia della regione.

L’amministrazione regionale punta, inoltre, a introdurre nuove economie per aumentare la competitività delle aziende siciliane nei mercati internazionali. Tra le priorità immediate figurano le riforme del comparto forestale e dei consorzi di bonifica, tanto attese dalle organizzazioni dei produttori e dai sindacati di categoria.

Bando Agea da 35 milioni: domande fino al 10 ottobre

L’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea) ha ufficializzato l’apertura della misura 23 del Psr Sicilia, destinata alle imprese colpite dalla siccità. Il sostegno è rivolto specificamente alle coltivazioni di agrumi, mandorlo, pistacchio e olivo, settori strategici dell’economia isolana.

La ripartizione dei fondi prevede 18 milioni per il comparto agrumicolo, 11 milioni per l’olivicoltura e 6 milioni per mandorlo e pistacchio. Potranno beneficiare del sostegno le aziende che hanno subito danni da siccità a partire dal primo gennaio 2024 e conseguenti cali produttivi.

Le domande possono essere presentate attraverso il portale www.sian.it con il supporto dei centri autorizzati di assistenza agricola. Il termine ultimo per la presentazione delle richieste è fissato al 10 ottobre 2024.

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Condividi:
HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com