
Living Lab Sicani: dalle aree interne della Sicilia nascono i giovani innovatori della green
Prende il via dai piccoli centri delle aree interne un laboratorio di innovazione per generare nuove imprese nei settori dell’agroalimentare d’eccellenza, della green economy e del turismo sostenibile. Il progetto “Living Lab Sicani”, promosso da Euris (soggetto capofila), Italiacamp, Università di Palermo e Comune di Bivona, coinvolgerà 150 giovani under 30 – tra studenti e neet – in un percorso di formazione e co-progettazione con le aziende locali, con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento e valorizzare le risorse del territorio.
L’iniziativa, di carattere formativo, mira a trasformare la percezione dello svantaggio geografico in un’opportunità di rilancio, puntando sulle vocazioni distintive dell’area. Le micro, piccole e medie imprese e le startup del comprensorio sono state chiamate a svolgere un ruolo da protagoniste all’interno del Living Lab, affiancando i giovani come partner strategici in un percorso condiviso di crescita.

Un momento della presentazione del progetto “Living Lab Sicani” presso l’I.I.S.S. “Luigi Pirandello” di Bivona
Dall’ideazione alla “Pitch Battle” finale
Il processo si articola in diverse fasi: dalla costituzione di gruppi di ricerca-azione ai programmi di mentorship personalizzata, fino alla validazione delle idee più promettenti. Il percorso culminerà con la selezione dei cinquanta migliori progetti, che accederanno a programmi avanzati di accompagnamento verso la fase finale: una “Pitch Battle” dove i giovani imprenditori presenteranno le proprie proposte a una giuria di esperti del settore. L’obiettivo è sviluppare soluzioni concrete, con un focus sulla progettazione e sulla sostenibilità, in grado di generare ricadute economiche e sociali durature.
Creare un ponte stabile tra talenti e imprese
L’iniziativa non si esaurisce con la competizione, ma punta a innescare un processo virtuoso di lungo periodo. Momento cardine di questa strategia sarà il “Sicani Career Day”, concepito per costruire un collegamento stabile tra le aziende del territorio, i giovani talenti e il mondo della ricerca accademica. L’idea è che creatività delle nuove generazioni, know-how imprenditoriale e supporto istituzionale possano integrarsi per rafforzare il tessuto produttivo e sociale di queste comunità.
Un ecosistema ampio per lo sviluppo locale
Il Living Lab Sicani può contare su una rete di collaborazioni ampia e articolata, che include la Fondazione ITS Sicani, la rete scolastica territoriale e il Distretto Turistico Valle dei Templi, quest’ultimo capace di riunire oltre cento operatori e ventidue comuni tra le province di Agrigento e Caltanissetta. Un ecosistema che unisce educazione, impresa e istituzioni con la missione condivisa di creare opportunità concrete, trattenere i giovani e rilanciare l’economia delle aree interne siciliane.
© RIPRODUZIONE RISERVATA