
Emergenza pesca a Licata: via libera ai contributi dopo l’alluvione
Finalmente disponibile l’elenco definitivo dei beneficiari dei contributi destinati alle imprese di pesca e agli equipaggi del circondario marittimo di Licata, nel cuore dell’agrigentino, per fronteggiare i danni causati dagli eccezionali eventi meteo-marini che colpirono la zona un anno fa, tra il 19 e il 20 ottobre. La pubblicazione rappresenta l’atto finale per l’accesso ai 320 mila euro stanziati, risorse cruciali per la ripresa di un settore vitale per l’economia locale.
La grave situazione emergenziale, che aveva paralizzato le attività, era stata innescata dal massiccio riversamento in mare di detriti, conseguenza della piena del fiume Salso. Tale ondata aveva compromesso in modo significativo la funzionalità dell’area portuale e, di riflesso, l’intera operatività della flotta peschereccia locale.
Fondo di solidarietà regionale attivato per il settore
Per rispondere a questa crisi, era stato tempestivamente attivato un programma di aiuti. I fondi provengono dal Fondo di solidarietà regionale della pesca e dell’acquacoltura, un meccanismo finanziario specificamente concepito per supportare il settore marittimo in caso di calamità straordinarie. L’ammontare complessivo della dotazione finanziaria destinata a risarcire i danni è di 320 mila euro.
La notizia della pubblicazione dell’elenco è stata accolta con favore dalle istituzioni. “La pubblicazione dell’elenco definitivo segna un passo importante per la ripresa delle attività delle imprese locali, che ora possono accedere ai fondi necessari per coprire i danni materiali e il mancato reddito subito”, ha dichiarato l’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino.
L’impegno del governo Schifani a sostegno dei pescatori
Sammartino ha sottolineato l’importanza dell’intervento regionale. “Il governo Schifani è al fianco dei pescatori danneggiati da eventi straordinari con aiuti concreti a sostegno del settore per favorire il recupero dell’economia marittima siciliana“, ha aggiunto Sammartino, rimarcando la volontà politica di sostenere le comunità economiche colpite da calamità naturali.
La consultazione dell’elenco completo dei soggetti ammessi ai risarcimenti è possibile attraverso la piattaforma istituzionale della Regione Siciliana, dove tutti gli interessati possono verificare la propria posizione e procedere con le fasi successive per l’ottenimento dei contributi. Questo passaggio amministrativo conclude l’iter burocratico avviato dopo l’emergenza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA