Obiettivo raggiunto
Corsa contro il tempo vinta: tre dissalatori in 4 mesi per l’emergenza idrica
Consegnati in tempi record gli impianti per Porto Empedocle, Gela e Trapani. Schifani: "Fanno parte di un investimento complessivo che supera i 100 milioni di euro"
Il piano della Regione
Crisi idrica, Sicilia assetata ma non rassegnata: 314 laghetti artificiali e oltre 500 milioni di investimenti
Piccoli invasi diffusi sul territorio, bonus immediati per chi resiste alla crisi e investimenti strutturali che guardano al 2030. "Stiamo costruendo la Sicilia del futuro"
Foresta Italia compie tre anni: oltre 132mila piante in tutta Italia per la biodiversità nazionale
La campagna nazionale forestale ha coinvolto 117 aziende e 150 cantieri in tutte le 20 regioni italiane. C'è anche il Parco naturale regionale delle Madonie in Sicilia
“Territorio Jonico Etneo, visioni e prospettive”, dalla valorizzazione delle risorse locali alla costruzione di reti tra pubblico e privato
La Diocesi di Acireale, insieme alla Fondazione Maria Barbagallo, ha organizzato un evento che ha riunito imprenditori, professionisti e rappresentanti istituzionali per discutere strategie di sviluppo territoriale
Siccità, nuovo stato di crisi per l’agricoltura e la zootecnia: Bellomo commissario
La Regione Siciliana ha dichiarato un nuovo stato di crisi ed emergenza per il comparto agricolo e zootecnico, duramente colpito da una persistente siccità che continua a mettere in ginocchio interi territori. La decisione, proposta dall’assessore all’Agricoltura Salvatore Barbagallo e
L'incontro a Roma
Pagamenti Agea, sbloccati 27 milioni per l’agricoltura. Barbagallo: “E ora nuove procedure più snelle”
Grazie all’accordo tra Regione Siciliana e l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura, partono i bonifici a favore delle aziende agricole: risorse cruciali per il rilancio di un settore provato da ritardi e fitopatie.
Siccità 2024, 35 milioni per salvare l’agricoltura. Come accedere ai fondi
Lo scorso anno l'Isola ha vissuto uno dei periodi più critici della sua storia agricola per il quale sono stati messi in ginocchio interi comparti produttivi, provocando danni stimati in oltre 2,7 miliardi di euro
Sfide e soluzioni
La diga Rubino pronta a immagazzinare 2,4 milioni di metri cubi in più
Ok dal ministero delle Infrastrutture all’innalzamento del livello di invaso. Schifani: "È la conferma del lavoro che il mio governo porta avanti quotidianamente per affrontare l’emergenza idrica"
Crisi idrica
Trapani e Porto Empedocle, dissalatori pronti per il revamping: un passo verso l’autosufficienza
Schifani: mercoledì verrà chiuso il procedimento amministrativo con l’approvazione definitiva del progetto e l’affidamento delle opere
Lotta alla siccità
Più acqua per il Trapanese: la Regione chiede l’innalzamento della diga Rubino
L’obiettivo è portare la quota dell’invaso da 178,4 a 180,4 metri sul livello del mare, ovvero un incremento di circa 2,4 milioni di metri cubi d’acqua